
		Piccolo vegs for pots seleziona e offre semi di ortaggi, aromatiche e altre piante adatte per l'orto in vaso e per il vegeTable®. Con che scopo? Vedere più terrazzi coltivati e meno balconi vuoti, portare la biodiversità dentro casa, fornire gli strumenti giusti per un piccolo orto urbano che deve essere facile, divertente e bello.
I vegeStyle, nati dalla collaborazione tra Piccolo vegs for pots e vegeTable®, sono dei Kit pensati per le esigenze specifiche di chi vuole creare in pochissimo spazio un piccolo angolo di natura sempre a portata di mano: una festa con gli amici, un pranzo a 'metro 0', un'orto didattico, una tisana pronta da raccogliere, un bellissimo fiore selvatico. E tu, che vegeStyle sei?
				
				AGGIUNGI AL CARRELLO
				NON DISPONIBILE
				DISPONIBILE A BREVE
				DOWNLOAD PDF
			Offri ai tuoi amici cocktails e long drinks profumati e gustosi, capolavori di sapore impreziositi da erbe e spezie sempre fresche. Menta, basilico classico e una varietà profumata al limone possono essere coltivati con successo nel vegeTable® e usati per aromatizzare i tuoi drinks: perfette per cocktails pestati, come Mojito o Caipirissima, per insaporire classici drinks come Gin tonic e Montgomery, oppure per inventarne di nuovi, liberando la fantasia. E perché no, dopo il primo brindisi puoi anche stuzzicare l'appetito con un pomodorino appena colto!
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Mentha spicata | Menta Romana | - | 
| Ocimun basilicum | Basilico | Italiano comune | 
| Lycopersicum esculentum | Pomodoro | Tiny Tim | 
| Origanum vulgare | Origano | Greco | 
| Ocimum basilicum | Basilico | Mrs. Burns Lemon | 
In cucina il segreto per una ricetta perfetta sta in un mix di sensazioni: gusto, olfatto, tatto, vista. Ecco perché coltivare erbe aromatiche e ortaggi freschi è un'esperienza che dà la possibilità di toccare, annusare, assaggiare e, non ultimo, ammirare, la bellezza e la genuinità di materie prime a 'metro 0'. Sempre più spesso gli chef utilizzano piccoli orti "personali" per dare ai propri piatti un sapore inconfondibile. vegeTable® è l'indispensabile orto su ruote per chiunque voglia conquistare i propri ospiti prendendoli per la gola con creazioni gastronomiche di haute cuisine
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Lycopersicum esculentum | Pomodoro | Tiny Tim | 
| Tropaeolum majus | Nasturzio | Blue Pepe | 
| Capsicum annum | Peperone dolce | Petit Marseillais | 
| Capsicum annum | Peperoncino | Di Cayenna | 
| Thymus vulgaris | Timo | De Provence | 
I pedagoghi concordano sulla teoria che il contatto con la natura influisce positivamente sulla crescita dei bambini. In questo caso il vegeTable® può contribuire all'apprendimento dei piccoli che possono dedicarsi ad un orto anche se vivono in città. Insieme ai genitori o da soli possono coltivare, curare, osservare la crescita delle piante, i loro fiori e i loro frutti, diventando i protagonisti attivi del meraviglioso mondo della natura. Le piante che abbiamo scelto per loro sono ortaggi e fiori comuni, facili da coltivare e immediatamente riconoscibili: dall'orto, alla tavola!
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Phaseolus vulgaris | Fagiolo nano | Beurre de Rocquencourt | 
| Pisum sativum | Pisello nano | Hatif d’Annonay | 
| Rhapanus sativum | Ravanello | De Sezanne | 
| Calendula officinalis | Calendula | Erfurter Orangefarbingen | 
| Beta vulgaris | Bieta da taglio | Bull’s Blood | 
Il miglioramento dei risultati di un'azienda è spesso strettamente correlato al benessere dei collaboratori all'interno dell'ambiente di lavoro. L'inserimento di spazi verdi, piante, angoli di natura può migliorare notevolmente lo spazio professionale e di conseguenza la condizione del lavoro. Anche in questo caso vegeTable® è un utile accessorio che permette di creare nuovi scenari in azienda, rendendola più umana, più sostenibile, più a misura di natura. Piante profumate, benefiche, belle e semplici: perché il vegeTable®, in azienda, non passi mai inosservato.
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Clinopodium nepeta | Nepetella | - | 
| Tanacetum parthenium | Tanaceto Partenio | - | 
| Verbena bonariensis | Verbena | - | 
| Hyssopus officinalis | Issopo | - | 
| Achillea millefolium | Achillea | - | 
Coltivare una pianta, annaffiare, seminare, raccoglierne i frutti è un'attività che rilassa e allontana lo stress. Ma l'orticoltura può fare anche di più. Curare un piccolo orto, infatti, è un'efficace risorsa nei percorsi riabilitativi ed educativi per chi è in situazioni di handicap e/o disagio psichico. Numerose ricerche indicano che la coltivazione è un'attività che coinvolge fortemente i sensi trattando positivamente le problematiche cognitive e motorie dei pazienti. In questo caso vegeTable® può venire in aiuto degli operatori sanitari che intendono inserire elementi naturali nelle terapie. Le piante che abbiamo scelto sono famose anche per le loro proprietà terapeutiche e si possono raccogliere e usare per tisane rilassanti e salutari. Mens sana in corpore sano.
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Achillea millefolium | Achillea | - | 
| Chamaemelum nobile | Camomilla Romana | - | 
| Mentha spicata | Menta Romana | - | 
| Hyssopus officinalis | Issopo | - | 
| Melissa officinalis | Melissa | Quedlinburger Niederliegende | 
La natura entra in classe, in modo creativo e intelligente. vegeTable® offre ad insegnanti ed educatori la possibilità di ricreare un piccolo ecosistema, lavorando sui temi dell'ecologia e dell'educazione ambientale. Si potranno seminare e osservare ogni giorno da vicino fiori ed erbe spontanee comuni nei nostri prati, amate da api, coccinelle e farfalle, per capire che la biodiversità va salvaguardata a partire da quello che ci circonda. Papavero, Fiordaliso, Silene, Buonenrico e aneto sono tutte piante spontanee edibili: dal prato alla tavola.
| Nome Latino | Nome Comune | Varietà | 
|---|---|---|
| Centaurea cyanus | Fiordaliso | - | 
| Anethum graveolens | Aneto | - | 
| Papaver rhoeas | Papavero | - | 
| Silene vulgaris | Silene | - | 
| Chenopodium bonus-henricus | Farinello/Buon-Enrico | - | 
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																	
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																	
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																	
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																	
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																	
![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  | 
																					![]()  |